Conto Termico 2.0

Ottieni un rimborso fino al 65% della spesa sostenuta per la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento dotati di caldaia o climatizzatori.

Conto termico efficienza energetica
Conto termico 2.0

Conto termico: risparmia con l’efficienza energetica

Gli interventi di riqualificazione energetica dell’edificio ti permettono di ridurre i costi dei consumi e migliorare il comfort abitativo.

Per agevolarti e recuperare in tempi brevi una parte delle spese, è stato introdotto il Conto termico 2.0. Un pacchetto di incentivi per promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Grazie al Conto Termico 2.0 puoi ottenere un rimborso fino al 65% della spesa sostenuta per la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento dotati di caldaia o climatizzatori, con nuovi impianti a pompa di calore ad alta efficienza, sistemi ibridi a pompa di calore e impianti solari termici.

Efficienza energetica

Cos’è il Conto Termico 2.0 e chi può richiederlo

Introdotto con Decreto Ministeriale del 28/12/12, poi aggiornato con il DM 16 febbraio 2016, il Conto Termico 2.0 è un contributo erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici). Un efficace meccanismo di sostegno per piccoli interventi orientati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Adottabile su nuove costruzioni e ristrutturazioni, l’incentivo copre il 65% del costo totale dell’intervento, e viene erogato al termine dei lavori d’installazione. I beneficiari che possono presentare domanda per il Conto Termico 2.0 sono:

  • Soggetti privati, come persone fisiche, condomini, titolari d’impresa o di reddito agrario.
  • Pubbliche amministrazioni.

L’incentivo può essere richiesto direttamente o tramite un soggetto delegato.

Incentivo conto termico 2.0
GSE nuovo conto termico 2.0
Interventi ammessi

Quali sono gli interventi incentivabili?

Gli interventi incentivabili sono di 2 tipi:

  • incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (solo per le PA), come coibentazione pareti e coperture, sostituzione infissi e sostituzione caldaie. Oppure, installazione caldaie a condensazione e stufe a biomassa, trasformazione edifici esistenti in “nZEB” (Edifici a energia quasi zero), solare
    termico, ecc.;
  • produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza, anche per privati e imprese, come sostituzione dei vecchi impianti termici con nuovi impianti di climatizzazione, pompe di calore o impianti ibridi a pompa di calore. Oppure, installazione di caldaie a condensazione e stufe a biomassa, solare termico, ecc.;

Se vuoi ridurre i consumi di energia e risparmiare, cogli subito questa occasione e usufruisci degli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0.

Raccontaci i tuoi progetti

Insieme, possiamo trovare la soluzione giusta per le tue necessità.