Fai affidamento sul tuo impianto di aria condizionata per mantenere la casa fresca e confortevole. Ma se vuoi che ciò avvenga non dovresti trascurare una regolare manutenzione dei climatizzatori.
Proprio come qualsiasi altro elettrodomestico, è normale che il tuo impianto di climatizzazione subisca una certa usura nel tempo. Mantenerlo efficiente richiede un’adeguata assistenza. È un modo intelligente per garantire performance ideali, risparmiare sui consumi di energia ed evitare guasti improvvisi, che possono lasciarti sudato e in balia del calore estivo.
Se stai cercando di mantenere la tua casa confortevole (chi non lo vorrebbe?), diamo un’occhiata a cosa dovresti fare e a chi affidarti, quando si tratta di manutenzione del climatizzatore.
Manutenzione climatizzatori: ordinaria o straordinaria?
Gli impianti di climatizzazione sono soggetti al contatto con agenti inquinanti, sporcizia, polvere e batteri. Si depositano nei vari elementi che li compongono, dal motore esterno ai filtri delle unità interne, quindi nulla dovrebbe essere trascurato. Prendertene cura ti permette di evitare problemi, risparmiare denaro e goderti la tua estate senza stress.
L’approccio alla manutenzione dei climatizzatori può essere ordinario o straordinario. Alcuni interventi potresti anche svolgerli in autonomia, mentre molti altri necessitano del supporto di un tecnico specializzato. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Manutenzione ordinaria del climatizzatore
La manutenzione ordinaria del climatizzatore richiede una certa regolarità. Di solito, è la prima cosa da fare quando ti appresti ad accendere l’impianto per la stagione estiva. Tuttavia, può avere una cadenza trimestrale nei casi in cui sia utilizzato durante tutto l’anno.
Le principali attività d’intervento riguardano:
- pulizia dei filtri o loro sostituzione nel caso siano ormai inefficaci;
- detersione del motore esterno, per eliminare polvere e sporcizia che possono depositarsi sull’unità. Tuttavia, spesso i motori sono collocati in posizioni difficili da raggiungere. In questi casi, sconsigliamo di intervenire. Meglio rivolgersi a personale specializzato.
Naturalmente, i climatizzatori non sono tutti uguali. Per quanto riguarda la pulizia o la sostituzione dei filtri è necessario consultare il libretto tecnico che devono consegnarti al momento dell’acquisto. È importante verificare le modalità corrette e i prodotti idonei in base a quanto indicato dal fabbricante. E non dimenticare, che la maggior parte dei filtri ha un periodo limitato di utilizzo, dopo il quale è necessario sostituirli, se vuoi continuare a respirare aria salubre.
Manutenzione straordinaria del climatizzatore
In un ambiente domestico, puoi occuparti delle operazioni più semplici di pulizia del condizionatore, mentre per gli interventi di manutenzione straordinaria dovranno subentrare dei professionisti qualificati ed esperti. Si tratta,
infatti, di operazioni complesse, per le quali occorrono competenze tecniche, prodotti e strumenti appropriati. Nello specifico possiamo riassumerla in:
- operazioni di igienizzazione e sanificazione;
- verifiche del corretto funzionamento di tutte le componenti dell’impianto. In particolare, del circuito di refrigerazione e delle tubature di collegamento, che nel tempo tendono a deteriorarsi a causa dell’azione
aggressiva degli agenti atmosferici; - verifica ed eventuale rabbocco del gas refrigerante;
- pulizia approfondita del motore esterno con rimozione di elementi estranei che possono depositarsi sulla ventola e sul radiatore mediante l’uso di compressori ad aria o ad acqua.
Il check-up completo del climatizzatore con personale specializzato consente di verificare problemi di natura elettrica e valutare le condizioni dell’impianto nel suo complesso. In questo modo è possibile individuare eventuali anomalie e intervenire per scongiurare che possono inficiarne il corretto funzionamento. A tal proposito, approfondiamo due aspetti spesso trascurati.
#1 Il controllo del gas refrigerante
Uno dei problemi che potresti riscontrare, dopo un lungo utilizzo del condizionatore, è la mancanza di gas refrigerante. Te ne accorgi perché le performance di raffrescamento o riscaldamento del tuo impianto di climatizzazione calano in modo significativo.
Nonostante in condizioni normali non siano necessari particolari interventi, nel caso di una perdita di gas refrigerante è bene far controllare l’impianto per individuarla e risolverla. Solo dopo avrà senso ricaricare il gas nell’impianto. Entrambe le operazioni devono essere affidate a un tecnico competente. Non pensare di poter fare in autonomia una manutenzione del climatizzatore approfondita, né di ricaricare il gas da solo.
Innanzi tutto, perché un professionista possiede gli strumenti e le conoscenze per individuare un’eventuale perdita e ricaricare l’impianto. Ma, soprattutto, perché è pericoloso, nonché vietato, maneggiare gas R32 0 R410A, normalmente utilizzati negli impianti di climatizzazione, senza un regolare patentino. Sono gas inquinanti e potenzialmente infiammabili.
#2 La sanificazione dei climatizzatori
Anche la sanificazione dei climatizzatori rientra negli interventi di manutenzione straordinaria fondamentali per garantirti aria sana e pulita. Le macchine vengono sanificate grazie all’uso di specifici prodotti chimici detergenti, che rimuovono germi, virus e batteri, riducendo il rischio di infezioni, senza lasciare residui pericolosi.
Dunque, la sanificazione consente di riportare il carico microbico entro standard ottimali per preservare la salubrità degli ambienti interni. Non sottovalutarla e garantisci alla tua famiglia la sicurezza che merita, mentre cerca refrigerio nelle calde giornate estive.

Manutenzione climatizzatori: sicurezza, efficienza e risparmio energetico
Effettuare nei tempi e nelle modalità corrette la manutenzione ordinaria e straordinaria dei climatizzatori ti permetterà di utilizzare il tuo impianto al massimo delle sue prestazioni.
Questo vuol dire che respirerai aria più salubre, ma i benefici non finiscono qui. Quando il climatizzatore funziona al meglio, infatti, si riduce il rischio di guasti e si allunga la vita utile della macchina, ottenendo al contempo un risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica.
La manutenzione climatizzatori è soggetta a normative che ne regolano la periodicità e richiede l’intervento di un tecnico certificato. Evita di ritrovarti a litigare con i tuoi famigliari per un posto davanti al ventilatore mentre l’estate imperversa.
La manutenzione del condizionatore d’aria è importante e non dovresti rimandarla. Se vuoi mantenere il tuo impianto di climatizzazione funzionante ed efficiente affidati a un professionista. Anche se a volte potrebbe non sembrare necessario, prevenire è meglio che dover riparare un guasto.
La soluzione più rapida ed economica è metterti in contatto con noi. Siamo a tua disposizione per aiutarti nella pulizia, manutenzione e sanificazione professionale del tuo impianto di condizionamento. Puoi anche pianificare interventi regolari per non pensarci più e goderti l’estate nel comfort della tua casa.